
approfondimenti
Un’altra immagine transculturale: Chnoubis
Nell'ambito degli studi e delle ricerche sul tema del sincretismo religioso e in particolar modo sul fenomeno della transculturalità tra il mondo egiziano e quello ebraico, uno studio che riteniamo molto interessante è quello pubblicato dal prof. Attilio Mastrocinque,...
Il Bosco Sacro
Nell’antichità, in tutte le religioni europee, gli alberi – e di conseguenza i boschi – erano ritenuti sacri ed oggetto di culto. In particolare la cultura italica e, in seguito, quella romana riservavano un’importanza particolare al bosco. Nel mondo romano si...
I riti forestali e carbonari e la sapienza dei Druidi
Tra i rami dei grandi alberi mi sono arrampicato per guardare il cielo... con la loro frutta mi sono sfamato con il loro legno mi sono riscaldato a loro devo la mia vita (Mario Rigoni Stern) Alberi. Boschi. Foreste. Siamo così abituati alla loro presenza che non li...
Elémire Zolla – Archetipi, Aure, Verità segrete, Dioniso errante
di Silvano Danesi Gran Maestro della Serenissima Gran Loggia Nazionale Italiana degli A.L.A.M. Leggere una pagina a caso è aprirsi a panorami , a mondi, a suggestioni, a sensazioni, ad emozioni, a incontri, ad “aure” e a “camere delle meraviglie”. Ogni pagina è...
Giordano Bruno: filosofo nolano
Che ci piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi. Nascendo in questo mondo, cadiamo nell'illusione dei sensi; crediamo a ciò che appare. Ignoriamo che siamo ciechi e sordi. Allora ci assale la paura e dimentichiamo che siamo divini, che possiamo modificare il...