Tutto è numero nell’universo.
Pitagora
Il titolo del convegno: “Mediterraneo pitagorico”, trae origine dall’adesione della Serenissima Gran Loggia Nazionale Italiana degli Antichi Liberi Accettati Massoni, Tradizione di Piazza del Gesù, Grande Oriente di Roma all’Appello di Montpellier del Grande Oriente di Francia, nel quale, rispettata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, è chiesta l’installazione di Stati Generali del Mediterraneo per permettere a tutti i popoli di esprimere liberamente le loro speranze e creatività.
Il convegno si pone come un contributo alla riflessione proposta dal Grande Oriente di Francia nella consapevolezza che Pitagora e i pitagorici hanno rappresentato e rappresentano un elemento di universalità della cultura, sia per quanto il pitagorismo deve all’Egitto antico, alla cultura mesopotamica e a quelle di altri popoli con i quali i Greci avevano intensi rapporti di scambio, sia per quanto il pitagorismo ha influenzato la cultura successiva, giungendo, si può ben dire, a coprire ogni latitudine e ogni longitudine.
L’Associazione Culturale Centro Studi Anthropos, in collaborazione con la Gran Loggia Druidica d’Italia e con il Centro Studi Rosacroce, promuove per il 17 dicembre 2016 a Taranto un convegno pubblico dal titolo: “Mediterraneo pitagorico”.
Aprirà i lavori l’avvocato Luigi Bastiani, Presidente dell’Associazione.
Per maggiori informazioni segui la pagina FB