
RITO SCOZZEse antico e accettato

Il Rito Scozzese Antico ed Accettato, cui si collega l’Ordine della Serenissima Gran Loggia Nazionale Italiana degli A.L.A.M., Tradizione di Piazza del Gesù, Grande Oriente di Roma, è una Piramide di Gradi Massonici che approfondisce il contenuto dei primi tre Gradi cosiddetti Simbolici della Libera Muratoria Universale.
Il RSAA, attraverso la progressione dei suoi Gradi, dal IV al XXXIII, realizza una sintesi delle dottrine tradizionali – Alchimia, Cabala, Ermetismo, Rosacrocianesimo, Templarismo e Gnosticismo – con lo scopo di affinare la formazione iniziatica dei Fratelli.
Il perfezionamento interiore, attraverso il Rito Scozzese, conduce ad una più ampia consapevolezza delle più alte problematiche relative alla Vita, alla Morte, al Divino.
Il Rito Scozzese Antico ed Accettato comprende:
i Gradi Capitolari (speculativi) dal 4° al 18° (Massoneria Rossa) che hanno finalità di perfezionamento;
i Gradi filosofici, dal 19° al 30° grado (Massoneria Nera), che conducono i Fratelli verso la Conoscenza assoluta (Gnosi);
i Gradi Amministrativi (Massoneria Bianca), dal 31° al 33°, che insegnano ad operare con Giustizia e Verità.
Il Rito Scozzese Antico ed Accettato opera attraverso le Camere del Rito (Logge di Perfezione -4° e 9° grado-, Capitoli -18° grado-, Areopaghi -30° grado-, Tribunali Regionali -31° grado- e Concistori Regionali -32° grado-).
Nella provincia di Forlì, alla Valle del Montone, sono presenti Camere di Perfezione di 4° 9° e 18° Grado che si riuniscono a cadenze fisse

Il Supremo Consiglio del Rito Scozzese Antico e Accettato afferente alla Serenissima Gran Loggia Nazionale Italiana degli A.L.A.M., Tradizione di Piazza del Gesù, Grande Oriente di Roma, ha eletto il 21 giugno 2018 il suo nuovo Sovrano Gran Commendatore il quale aderisce alla FEDERAZIONE EUROPEA OBBEDIENZE MISTE.
L’Associazione Culturale “FEDERAZIONE EUROPEA OBBEDIENZE MISTE” in sigla F.E.O.M.. ha sede legale in Roma e si propone lo sviluppo della Massoneria Universale di Rito Scozzese Antico ed Accettato, così come proposta negli statuti delle Gran Logge e dei Grandi Orienti firmatari dell’atto costitutivo.
L’Associazione riconosce come principi fondamentali ed informatori quelli della Massoneria Universale ed accoglie al proprio interno Gran Logge e Grandi Orienti che ammettano la presenza nelle Officine massoniche di Fratelli e Sorelle con uguaglianza di diritti e di doveri e con pari dignità.
L’Associazione non ha scopo di lucro e si propone di:
- a) diffondere i principi della Massoneria Universale;
- b) affermare e difendere ovunque i valori nazionali ed europei;
- c) proporre l’esame e lo studio di ogni problema che invochi giustizia, solidarietà, miglioramento, progresso;
- d) divulgare, con ogni mezzo, ogni proposta che miri al pubblico bene;
- e) promuovere studi e ricerche sulla Massoneria, sulle sue opere e sulle sue figure più rappresentative;
- f) partecipare e promuovere iniziative ed istituzioni che riconoscano i principi fondamentali della Massoneria e che operino nel suo ambito;
- g) partecipare ad iniziative filantropiche;
- h) perseguire finalità di solidarietà sociale nei confronti di persone svantaggiate o di collettività anche estere per aiuti umanitari;
- i) porre in essere tutte le attività collaterali necessarie per il raggiungimento delle finalità dell’Associazione.